Altri strumenti per migliorare la comunicazione


Eccoci ancora a parlare di come fare per migliorare la nostra comunicazione.

Nel precedente articolo ho descritto le caratteristiche dell'ascolto attivo, in questo vedremo quelle del messaggio-io e del modo di comunicare assertivo. Nei prossimi articoli vedremo altri strumenti ed attitudini, come il feedback, l'evitamento delle barriere comunicative e l'empatia.

 

comunicazione

 

Il messaggio-io

  • è efficace quando l’individuo si trova in difficoltà a causa del comportamento di un altro con cui entra in conflitto
     
  • consiste nell’esplicitare i propri sentimenti e i propri bisogni con i comportamenti inaccettabili dell’altro (tecnica del confronto)
     
  • porta all’assunzione di responsabilità verso i propri stati d’animo facendo sapere all’altro come “ci si sente” riguardo ad una situazione
     
  • non vi è alcuna valutazione sulla persona che compie l’azione, ma mette in evidenza che è un comportamento specifico che provoca un problema, non la persona in toto.

 

Quindi, formulare la frase non con “tu sei” ma con “io sento”.

Grazie al Messaggio-Io i nostri interlocutori non si sentono giudicati o colpevolizzati come persone (“non sono io che non vado bene, ma questo mio specifico comportamento”), e sono più facilmente portati ad ascoltare i nostri bisogni e le nostre opinioni e a riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni.

 

La tecnica del Messaggio-io consta di quattro momenti:

  1. Io mi sento (descrivere l'emozione che si prova)
     
  2. Quando tu (descrivere il comportamento dell'altro che ci crea problemi)
     
  3. Perché (descrivere come il comportamento è legato all'emozione che si prova)
     
  4. Io voglio (esprimere ciò che si vuole)


Esempio: "io mi arrabbio quando vedo che lasci le tue cose in disordine perchè non mi sento rispettata e vorrei che tu mi aiutassi di più".
Con i Messaggi-Tu invece (“è colpa tua se…”, “sei un egoista…”, “tu non mi ascolti…”) si rischia di offendere e far arrabbiare gli altri che inevitabilmente attiveranno comportamenti e atteggiamenti di difesa.

 

comunicazione tra genitori e figli

 

L ’assertività

Essere assertivi significa esprimersi in modo efficace e autentico, saper ascoltare e chiedere chiarimenti. La persona assertiva si assume la responsabilità di quanto dice o fa, accetta le critiche costruttive, rifiutando quelle manipolative o svalutanti

Le sue critiche vanno nella direzione del cambiamento, quindi non suscitano disagio o frustrazione. Rifiuta di fare ciò che non desidera e persegue coerentemente i propri obiettivi. Sa aiutare gli altri quando le viene richiesto. Entra in contatto con le sue emozioni, sa accettare le sconfitte.

Tutto questo assicura maggiore consapevolezza e serenità nell’affrontare le situazioni quotidiane problematiche, facilita le relazioni interpersonali conferendo soddisfazione e benessere personale. L’assertività rappresenta dunque un’abilità essenziale nell’affermare se stessi in modo costruttivo, scevro da passività o aggressività e frutto di scelte responsabili, nel pieno rispetto di se stessi e degli altri.

 

Le caratteristiche dello stile assertivo sono:

  • esprimere i propri bisogni e le proprie esigenze
     
  • assumersi la responsabilità delle proprie azioni e le conseguenze che ne derivano
     
  • accettare il punto di vista e le critiche costruttive degli altri
     
  • rispettare i diritti degli altri
     
  • fornire critiche costruttive
     
  • non giudicare
     
  • non svalutare o colpevolizzare gli altri
     
  • ascoltare gli altri ma decidere in modo autonomo
     
  • essere pronto a cambiare la propria opinione
     
  • non permettere agli altri di manipolarci
     
  • ricercare l’altrui collaborazione
     
  • essere in grado di comunicare le proprie emozioni
     
  • valutarsi in modo adeguato.

 

Thomas Gordon
Indicazioni per rendere efficace
l’insegnamento in classe
Giunti Edizioni

 

Pino De Sario
Tecniche per dialogare con efficacia,
evitare malintesi e trasformare le negatività
Xenia Edizioni

 

Domenico Di Lauro
I principi base
di una relazione assertiva
Xenia Edizioni

 

Condividi su